Per salvare l’ambiente prova ad essere felice
Ha più di cinquant’anni la Giornata mondiale dell’Ambiente istituita dalle Nazioni Unite per il 5 giugno di ogni anno. Ed è impressionante pensare a come sia cambiata, in maniera repentina…
Sette motivi per cui gli italiani non torneranno a fare figli
Sono molti i temi su cui la maggioranza discute e, spesso, si scontra. Ma sul contrasto alla denatalità appare compatta: far sì che gli italiani e le italiane tornino a…
Perché l’esperimento di Beatriz Flamini nella grotta ci aiuta a capire come contrastare la crisi climatica
È successo pochi giorni fa e, a mio avviso, i media hanno assegnato alla notizia troppo poco spazio. Si è parlato ovviamente del fatto che Beatriz Flamini, alpinista tra l’altro,…
Altro che ecoattivisti: è il turismo di massa che devasta i centri storici (e non solo)
Ieri un’amica storica dell’arte mi ha mandato alcune foto del centro storico di Roma. La via, enorme peraltro, che collega Bocca di Verità con Piazza Venezia era una specie di…
Neve finta, costi assurdi e fratture: la settimana bianca dei borghesi
Il simbolo per antonomasia della settimana bianca è l’albergo. Quello iper riscaldato quando fuori fanno ormai dieci gradi, quello con la testa di renna impagliata alla reception, quello che ti…
Razionateci l’acqua, per favore
Razionateci l’acqua, per favore. Ma fatelo subito, a partire da domani. Fatelo anche nelle zone dove l’acqua ancora c’è e magari abbondante. Fatelo in tutta Italia e non solo per…
La transizione ecologica ha bisogno di stipendi alti e più laureati
Ci sono due gruppi di dati riguardanti il nostro Paese che dovrebbero veramente preoccupare qualsiasi politica degna di questo nome. Da un lato, l’importo dei salari, dall’altro il numero di…
Contro il self help e la tirannia del positivo
Interesse verso gli aspetti negativi della realtà contro l’ossessione manicale del positivo; difesa del proprio radicamento e dei propri limiti contro l’invito assillante ad autosuperarsi e migliorare senza sosta; contenimento…
Meglio non essere mai nati?
La prossima volta che prendete il vostro album di foto di nascita, provate a guardarlo con altri occhi. Altro che gratitudine verso i vostri genitori. Il giorno in cui siete…
Perché la paura di Dio ci fa bene
La religione, anche nei suoi aspetti terrificanti e spaventosi, è un motore potente per creare l’ordine morale e disincentivare le persone a compiere il male. La secolarizzazione è un processo…
Le parole del Laudato Si’ di Francesco nella Giornata della Terra: un grido ambientale e sociale
“Il clima è un bene comune di tutti e per tutti”. E: “Non esistono due crisi separate, una ambientale e una sociale, ma una sola complessa crisi socio-ambientale”. Con queste…
Questa è una Pasqua dolorosa: vince l’arroganza di chi si dice cristiano, ma agisce in modo opposto
E’ una Pasqua particolarmente dolorosa questa del 2025. Una Pasqua senza resurrezione, verrebbe da dire. Lo racconta bene l’immagine del bimbo palestinese mutilato di tutte e due le braccia che…
Decolonizzarci dall’immaginario Usa, falso, dannoso, inquinante
In questo momento geopolitico convulso e tragico, c’è qualcosa che potremmo iniziare a fare per la nostra salute mentale e quella del pianeta: decolonizzare il nostro immaginario legato agli Stati…
Dazi, l’unica risposta è la vera sovranità energetica
Negli ultimi anni, i nostri governi hanno fatto esattamente ciò che non avrebbero dovuto fare: aumentare la nostra dipendenza energetica da paesi terzi, non fare nulla sul fronte della indispensabile…
Il cambiamento climatico dà il benvenuto a Trump
Stiamo vivendo un momento inquietante. La sensazione è quella di stare in un mondo distopico, irriconoscibile: l’avanzata delle destre radicali in Europa, l’elezione di un presidente statunitense che fa affermazioni…
Pace, povertà, democrazia e istruzione: i temi da affrontare nel 2025 per tutelare l’ambiente
È ormai dal 2018 che mi occupo specificamente di ambiente. E anno dopo anno, sempre più mi rendo conto che per tutelare l’ambiente e salvare il clima non servono solo…
Perché vietare il fumo all’aperto è giusto
L’argomento “divieti” è sempre fortemente divisivo. Ogni volta che si introduce una proibizione che va a favore della salute umana, i cosiddetti “liberali” si scatenano, sostenendo che la libertà privata…
Perché sono d’accordo con la proposta di chiudere negozi e supermercati nei giorni ‘rossi’
Sono ormai più di due anni, da quando cioè si è insediato il governo Meloni, che aspetto di vedere qualche provvedimento all’insegna della famosa e sbandierata“destra sociale”. Quella che andrebbe…
Rapporto Censis: gli italiani hanno paura di clima e e guerre, ma soprattutto della povertà
A smorzare i toni trionfalistici con cui il governo racconta il proprio operato – governo che ha appena varato una manovra in cui non c’è nulla, nessuna visione del futuro…
L’albero di Bulgari a Roma è brutto ed (eticamente insostenibile). A Natale vince il capitalismo
E’ stato inaugurato pochi giorni fa – alla presenza del sindaco, di un coro di bambini e di tutta una serie di rappresentanti istituzionali e vip – un albero enorme,…