Emergenza climatica, la democrazia di fronte a un bivio
“Irresponsabili”: questo è l’aggettivo che viene più frequentemente rivolto in queste ore di crisi al Movimento 5stelle e al suo leader Conte, colpevole, secondo gli altri leader e partiti di…
Lettera a Mario Draghi sulla crisi climatica
Gentile presidente del Consiglio Mario Draghi, le scrivo in fuga da una Roma che ormai è sempre più simile a un film distopico: temperature insopportabili, Tevere in secca e crisi…
Viaggiare sì, ma a che prezzo?
C’eravamo detti che forse quei viaggi aerei in tutto il mondo, pensando alle mete esotiche o alle grandi città internazionali come posti dietro casa nostra da raggiungere comodamente con un…
Ci hanno rubato l’estate: questo caldo estremo non è un caso
Oggi, 21 giugno, si entra nell’estate. Ma purtroppo, non c’è nulla da celebrare. Non solo l’estate è già arrivata a metà maggio, con temperature che hanno fin da subito sfiorato…
Peggio del caldo torrido c’è solo una cosa: non parlarne (e non agire)
Quest’anno il primo anticiclone africano si è presentato a maggio, togliendo quella flebile speranza di una primavera piovosa che avrebbe alleviato una delle peggiori siccità degli ultimi decenni. Qualche giorno…
Angoscia climatica, solo ammettendo il dolore potremo cambiare
Ci sono momenti in cui la paura sale alle stelle e si fa panico, quando la mente lega i lunghissimi giorni di caldo disumano e l’osservazione dell’aridità ormai invincibile delle…
Non è un buon tempo per essere madri
“Libere di essere madri”: così su Repubblica Cristina Comencini ha rilanciato il tema della maternità, affiancando alla perdita di centralità della maternità nel dibattito pubblico anche quella del privato. In…
Trent’anni di conferenze sul clima non hanno fermato la corsa della CO2. Ma non hanno fallito da sole
In questo giugno torrido e afoso, con temperature mai toccate prima, almeno in Italia in questo periodo, è tempo di bilanci. Cinquant’anni fa, infatti, si teneva la Conferenza di Stoccolma…
Vanessa Nakate, la voce del continente africano
È difficile dimenticare l’immagine di Greta Thunberg seduta, nell’agosto del 2019, da sola, davanti al parlamento svedese. Quell’immagine raccontava di una forza inaudita, quella di sfidare la paura, il giudizio…
Transizione ecologica: una rivoluzione anche per il lavoro. Ma ai nostri politici non interessa
Lavoro sfruttato, mal pagato, precario. Lavoro che porta sempre più morti. Lavoro di cui la gente è stanca, tanto da licenziarsi in massa. Del lavoro, oggi, si parla per lo…