Giornata mondiale della Terra, la prima priorità per il pianeta è fermare la guerra
Stili di vita più sobri, mobilità sostenibile, raccolta differenziata, spesa intelligente: potremmo parlare di tutto questo nella giornata mondiale della Terra, oggi 22 aprile, se non apparisse grottesco alla luce…
Democrazie svuotate e crisi etica, perché ci appelliamo al papa
A guardare il mondo occidentale dal giorno di Pasqua, appare evidente soprattutto una cosa. Che l’occidente, appunto, si affida a Papa Francesco per la risoluzione della guerra. E in generale…
Per Pasqua facciamo una scelta di pace: non mangiamo carne
Siamo reduci da una pandemia, siamo traumatizzati da una guerra che, se pure non combattuta nei nostri confini, ha portato nelle nostre case (e nei nostri cuori e nelle nostre…
L’alternativa tra pace e condizionatore è falsa e preoccupante
Per chi da tempo si occupa di ambiente, la corsa frenetica a invocare il risparmio energetico di queste settimane ha un che di dolorosamente surreale. Si parla di abbassare la…
Andiamo su Marte, ma la siccità ci mette in ginocchio
Fino a l’altro ieri eravamo tutti appesi alle previsioni meteo: cittadini, agricoltori, politici. Esattamente come nel Medioevo, esattamente come nell’età moderna, guardando il cielo per sperare nella pioggia, perché senza…
Cinque azioni per sopravvivere alla paura crescente
Il nostro cervello è allenato a recepire cattive notizie e allo stesso tempo continuare a funzionare come se queste notizie non esistessero, per rendere possibile la vita di tutti i…
Guerra e crisi climatica: la tempesta perfetta
In una recente intervista il presidente del Libano ha detto che il rischio di mancanza di cibo nel suo paese è reale: la dipendenza dal grano e mais ucraino infatti…
Guerra, quando l’informazione produce disperazione e impotenza
“Stallo di sangue”, “Putin non sfonda dopo tre settimane di sangue e orrore”, “Le voci dei superstiti del teatro: ‘Salvi, ma la città non c’è più”, “Quei bimbi scomparsi nella…
Risparmio e autonomia energetica, servivano le bombe?
Qualche giorno fa sul sito del Ministero della Transizione ecologica si leggeva che lo stesso ministero ha deciso di partecipare alla iniziativa “Mi illumino di meno”, che la trasmissione Caterpillar…
Piccola guida di sopravvivenza alla crisi permanente
Navigando in questi giorni sui social network si avverte un clima di grande angoscia. Le frasi più ricorrenti sono “e adesso però basta”, oppure “non andrà tutto bene, ma almeno…