Censis, si allarga la frattura tra garantiti e non garantiti
fragili, ad aver pagato il prezzo più alto di una crisi che pure ha colpito tutti. E non sarà certo la “bonus economy”, la politica dei sussidi messa in atto…
«Ambiente, serve un centro studi per immaginare il nostro futuro»
intervista a Enrico Giovannini Il governo italiano “sull’ambiente sta facendo bene”, ma non sarà facile gestire i fondi che arriveranno dall’Europa per la transizione, perché – fortunatamente – “sono rigidamente…
“Studiamo come cambia il clima per aiutare la politica”
Intervista a Paola Mercogliano Come cambierà il clima nel nostro paese e cosa dobbiamo aspettarci per i prossimi anni? La fisica Paola Mercogliano, responsabile della divisione di ricerca della Fondazione…
«L’Unione Europea acceleri sul clima»
Intervista a Eleonora Evi La legislazione europea a difesa della salute e dell’ambiente? “Può considerarsi per molti versi la migliore al mondo, anche se il principio di precauzione spesso viene…
Donne e lavoro, non avere un reddito è una forma di violenza (ed espone ad altra violenza)
Femminicidi, stupri, molestie: la violenza sulle donne è raccontata soprattutto attraverso questi gesti tremendi, che portano alla fine della vita di una donna oppure a un dolore estremo e forse…
Solo un conflitto giovani-adulti ci salverà dalla crisi climatica
Mai momento è stato più propizio per parlare della condizione infantile e giovanile quanto la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che cade oggi. Se dovessimo fare un bilancio,…
“Il clima in Africa minaccia i nostri progetti”
Da oltre diciassette anni lavora con Amref, una Ong con una lunga storia alle spalle che si occupa di salute nel continente africano. Roberta Rughetti è la direttrice dei programmi…
Perché i filantrocapitalisti non fanno davvero del bene
Intervista a Nicoletta Dentico Danno miliardi in beneficienza, ma la loro generosità è solo apparente. Non solo, infatti, tramite le benevole agevolazioni fiscali molto di quanto donato torna indietro, ma…
Perché non basta piantare alberi, bisogna anche renderli resilienti
Intervista a Giorgio Vacchiano Assorbono le nostre emissioni, ci danno acqua, cibo e ristoro spirituale. Eppure le foreste, in epoca di cambiamento climatico, sono sottoposte a fortissimi stress e dunque…
I’m Greta’, un docufilm su Greta Thunberg che tutti dovrebbero vedere. Vi spiego il perché
Quando ho saputo che sarebbe uscito un film su Greta Thunberg ho temuto che sarebbe stato un prodotto agiografico, retorico; oppure adagiato piattamente su stereotipi e cliché del mondo dell’attivismo…