Why everyone should see the docu-film about Greta
When I heard that a film about Greta Thunberg was coming out, I feared it would be a hagiographic, rhetorical product; or resting flat on stereotypes and clichés of the…
Come combattere la nostalgia della perdita di luoghi amati
Intervista a Glenn Albrecht Non solo soluzioni tecniche. Contro il cambiamento climatico è ancora più fondamentale affrontare le emozioni di pessimismo, tristezza e soprattutto nostalgia che deriva dalla perdita di…
Elly Schlein: la transizione ecologica deve essere socialmente giusta
Non c’è transizione energetica senza redistribuzione sociale e senza un accompagnamento di quei lavoratori che sono occupati in settori inquinanti. Lo dice Elly Schlein, ex europarlamentare, vicepresidente della Regione Emilia-…
Le biblioteche sono un antidoto alla paura (e al populismo): era davvero necessario chiuderle?
Una signora a me cara mi ha raccontato di aver pianto amaramente l’altro ieri quando ha saputo che la biblioteca dove andava ogni tanto a studiare, una grandissima biblioteca nel…
Jonathan Franzen, ovvero perché ammettere che la crisi climatica è irreversibile può aiutarci
Ho letto con grande interesse il breve, intenso, libro dello scrittore Jonathan Franzen che Einaudi ha mandato in stampa poco tempo fa. Il libro si chiama “E se smettessimo di…
Scuole chiuse, una vergogna infinita
Proprio poche ore fa il governatore campano Vincenzo De Luca ha deciso di chiudere, oltre alla scuola primaria, medie e superiori, anche materne e nidi. Con questa scelta a mio…
Pandemia, chi tutela la nostra salute mentale?
Elisabetta Ambrosi Giornalista SOCIETÀ – 25 OTTOBRE 2020 Coronavirus, non c’è solo il corpo da curare e proteggere ma anche la salute mentale Sono oltre otto mesi che non sentiamo…
Seconda ondata, non basta chiedere lockdown. Ecco perché si rischia il collasso sociale
Non avrei scritto un post simile a marzo. Ma d’altronde, a marzo la situazione era radicalmente diversa. E non sto parlando del virus in sé, quanto del rapporto tra noi…
Dentro i Fridays for future, un libro racconta la generazione di Greta
I loro cartelli sull’assenza di un pianeta B sono rimbalzati dalla piazza alla tv e al web, mentre le loro accorate richieste di tagliare le emissioni hanno cominciato a convincere…
Fridays for future e Extinction Rebellion in piazza: il climate change peggio della pandemia
Tutti seduti, distanziati, con i cartelli in braccio, ad ascoltare l’oratore di turno, in una piazza del Popolo, a Roma, inondata di sole, dove sui muri dietro l’obelisco campeggiano due…