“Il clima in Africa minaccia i nostri progetti”
Da oltre diciassette anni lavora con Amref, una Ong con una lunga storia alle spalle che si occupa di salute nel continente africano. Roberta Rughetti è la direttrice dei programmi…
Perché i filantrocapitalisti non fanno davvero del bene
Intervista a Nicoletta Dentico Danno miliardi in beneficienza, ma la loro generosità è solo apparente. Non solo, infatti, tramite le benevole agevolazioni fiscali molto di quanto donato torna indietro, ma…
Perché non basta piantare alberi, bisogna anche renderli resilienti
Intervista a Giorgio Vacchiano Assorbono le nostre emissioni, ci danno acqua, cibo e ristoro spirituale. Eppure le foreste, in epoca di cambiamento climatico, sono sottoposte a fortissimi stress e dunque…
I’m Greta’, un docufilm su Greta Thunberg che tutti dovrebbero vedere. Vi spiego il perché
Quando ho saputo che sarebbe uscito un film su Greta Thunberg ho temuto che sarebbe stato un prodotto agiografico, retorico; oppure adagiato piattamente su stereotipi e cliché del mondo dell’attivismo…
Why everyone should see the docu-film about Greta
When I heard that a film about Greta Thunberg was coming out, I feared it would be a hagiographic, rhetorical product; or resting flat on stereotypes and clichés of the…
Come combattere la nostalgia della perdita di luoghi amati
Intervista a Glenn Albrecht Non solo soluzioni tecniche. Contro il cambiamento climatico è ancora più fondamentale affrontare le emozioni di pessimismo, tristezza e soprattutto nostalgia che deriva dalla perdita di…
Elly Schlein: la transizione ecologica deve essere socialmente giusta
Non c’è transizione energetica senza redistribuzione sociale e senza un accompagnamento di quei lavoratori che sono occupati in settori inquinanti. Lo dice Elly Schlein, ex europarlamentare, vicepresidente della Regione Emilia-…
Le biblioteche sono un antidoto alla paura (e al populismo): era davvero necessario chiuderle?
Una signora a me cara mi ha raccontato di aver pianto amaramente l’altro ieri quando ha saputo che la biblioteca dove andava ogni tanto a studiare, una grandissima biblioteca nel…
Jonathan Franzen, ovvero perché ammettere che la crisi climatica è irreversibile può aiutarci
Ho letto con grande interesse il breve, intenso, libro dello scrittore Jonathan Franzen che Einaudi ha mandato in stampa poco tempo fa. Il libro si chiama “E se smettessimo di…
Scuole chiuse, una vergogna infinita
Proprio poche ore fa il governatore campano Vincenzo De Luca ha deciso di chiudere, oltre alla scuola primaria, medie e superiori, anche materne e nidi. Con questa scelta a mio…