Pandemia, chi tutela la nostra salute mentale?
Elisabetta Ambrosi Giornalista SOCIETÀ – 25 OTTOBRE 2020 Coronavirus, non c’è solo il corpo da curare e proteggere ma anche la salute mentale Sono oltre otto mesi che non sentiamo…
Seconda ondata, non basta chiedere lockdown. Ecco perché si rischia il collasso sociale
Non avrei scritto un post simile a marzo. Ma d’altronde, a marzo la situazione era radicalmente diversa. E non sto parlando del virus in sé, quanto del rapporto tra noi…
Dentro i Fridays for future, un libro racconta la generazione di Greta
I loro cartelli sull’assenza di un pianeta B sono rimbalzati dalla piazza alla tv e al web, mentre le loro accorate richieste di tagliare le emissioni hanno cominciato a convincere…
Fridays for future e Extinction Rebellion in piazza: il climate change peggio della pandemia
Tutti seduti, distanziati, con i cartelli in braccio, ad ascoltare l’oratore di turno, in una piazza del Popolo, a Roma, inondata di sole, dove sui muri dietro l’obelisco campeggiano due…
Extinction Rebellion “infiamma” piazza San Silvestro: verità e azione immediata contro la crisi climatica
Decine di ragazzi stesi, come morti, nella centralissima Piazza San Silvestro a Roma, mentre inquietanti figure vestite di rosso e dai volti bianchi, le cosiddette “red rebels”, si aggirano danzando…
Ambiente e clima, scaricare la responsabilità del cambiamento su noi consumatori è infattibile
Faccio qualche esempio così da dare un’idea. Per quanto riguarda la mobilità, le cose sono più chiare, ma neanche troppo. Ho la fortuna di aver potuto acquistare una macchina ibrida,…
Clima, perché la minaccia dell’apocalisse non funziona
È comparso su un grattacielo a Union Square, New York: un enorme orologio digitale – il “Climate Clock” – che indica gli anni rimasti, sette, prima della fine del mondo…
“Ondate di calore, più incendi e disponibilità d’acqua ridotta”: gli effetti del cambiamento del clima nell’Italia delle prossime generazioni
Un’Italia sempre più calda – fino a 5 gradi in più nel 2100 nello scenario peggiore – con foreste che si incendiano più spesso, una disponibilità d’acqua ridotta del 40%…
Con l’80% del Recovery Fund nella decarbonizzazione, “schizzano” Pil e occupazione
Usare le risorse date dall’Europa quasi esclusivamente per decarbonizzare il nostro paese non rappresenta un freno alla crescita né produce disoccupazione. Al contrario, se l’Italia spendesse l’80% dei fondi del…
Scuola, ricreazione seduti e niente cortile: anche così i nostri figli si ammalano
Ho la fortuna di mandare mio figlio in una scuola dove neanche per un secondo si è pensato che durante le otto ore di scuola i bambini non potessero uscire…