Aria condizionata nelle scuole, l’elefante nella stanza
L’elefante nella stanza. Non altrimenti si potrebbe definire quello che rappresenta uno dei più evidenti ed enormi problemi del nostro Paese, ma che, nonostante la sua enormità, viene completamente e…
Musei della scienza o parchi giochi?
Si moltiplicano in tutte le città europee, spesso in strutture bellissime costruite da architetti di grido: sono i musei della scienza e della natura, che da tempo sono diventati dei…
Cinque anni di Greta. Tutto è cambiato, niente è cambiato?
Il 20 agosto di cinque anni fa la svedese Greta Thunberg si sedeva, col suo cartello bianco in legno con su una scritta nera, “Sciopero per il clima”, davanti al…
Chi piange e chi nega: sul clima il governo scelga da che parte stare
Qualche giorno fa il ministro Gilberto Pichetto Fratin si è commosso durante un incontro con una giovane disperata per il proprio futuro a causa della crisi climatica. Sono state lacrime…
Perché anziani e poveri non vedono la crisi climatica
Mi è capitato spesso di parlare con persone anziane (genitori, suoceri, amici) di crisi climatica. La loro reazione è sempre stata simile: la questione viene lasciata presto cadere. Non tanto…
l negazionismo climatico non è un’opinione ma una falsa notizia: per me l’odg deve intervenire
Leggere la cronaca di questi giorni e confrontarla con quanto scritto sui giornali di destra, ma anche dichiarato da alcuni politici di maggioranza, produce incredulità. Più si aggravano i fenomeni,…
Caldo record, visiteremo i musei di notte?
Con temperature record e roghi causati dal caldo, Atene ha deciso di chiudere l’Acropoli nelle ore più roventi del giorno. Un’identica richiesta, tramite una petizione collettiva, è stata fatta alla…
Caldo torrido, perché cartine infuocate e titoli estremi non giovano alla causa climatica
Martedì il quotidiano La Repubblica apriva il giornale con una doppia pagina in cui campeggiava la cartina del mondo a tinte infuocate, rosso, rosso scuro e giallo. E un titolo…
Misure contro gli “ecovandali”: il diritto di protesta è a rischio?
È un paradosso. Il disegno di legge approvato dal Senato per la difesa di beni culturali e paesaggistici nasce per contrastare le proteste dei movimenti, in particolare di Ultima Generazione,…
Centri estivi: tra lingue e sport manca la natura (e il gioco libero)
Le chat dei genitori diventano bollenti già a maggio. “Conoscete un centro estivo dove si possa stare a contatto con la natura e fare attività, magari in inglese?”. Richieste simili…